La Valle delle Ferriere nel parco dei Monti Lattari
Sicuramente hai sentito parlare di Amalfi e della Costiera Amalfitana. Ma forse non sai che all’interno del Parco Naturale dei Monti Lattari, c’è un posto magico chiamato la Valle delle Ferriere. Questo luogo si trova nel comune di Scala, in provincia di Salerno. La Riserva naturale orientata è la parte più suggestiva della valle, dove la natura si mostra in tutto il suo splendore.
Il Vallone delle Ferriere fa parte degli itinerari escursionistici più belli e suggestivi del Parco dei monti Lattari. Insieme al sentiero degli Dei, Punta Campanella, la valle dei Mulini e i cammini dei monti Molare e Faito.
La riserva naturale e la Valle delle Ferriere
[torna all’indice dei contenuti]
La Valle delle Ferriere insieme alla Valle dei Mulini, creano un vallone con la bellezza più selvatica della Costiera Amalfitana. Un alto vallone tra i monti di Scala e le colline di Amalfi.
La parte più interessante del vallone è senza dubbio costituita dalla Riserva Naturale Orientata, che si trova al centro della stessa valle delle Ferriere. Circondato da costoni rocciosi, la valle è protetta dai freddi venti settentrionali.
Questa posizione geografica ha creato un microclima subtropicale dove, grazie anche all’esposizione a sud, prevale un’elevata umidità. Queste caratteristiche ambientali hanno permesso la sopravvivenza di diverse specie vegetali antichissime, dove alcune perdurano nel tempo fin dalla preistoria. Tra gli animali presenti, se si è fortunati, si possono osservare le Salamandre con gli occhiali. Piccoli anfibi della famiglia Salamandridae.
Nel cuore della zona protetta è distinguibile l’imponente parete di muschio pietrificato. Muschio fossilizzato dalla quantità di bicarbonato di calcio che si è accumulato con lo scorrere dell’acqua e del tempo, creando delle magnifiche stallatiti e un’affascinate scultura naturale.
La riserva non è sempre aperta, quindi se si vuole essere certi di poterla visitare bisogna contattare l’Ufficio Territoriale Biodiversità della Guardia Forestale: Tel 0823354693 Email utb.caserta@corpoforestale.it
Parco regionale dei Monti Lattari
[torna all’indice dei contenuti]
Un breve accenno sul Parco regionale dei Monti Lattari bisogna farlo. Breve perché avrò l’occasione di scriverne più dettagliatamente in un altro articolo.
Il Parco, con un’estensione di circa 16000 ettari, è un area protetta che avvolge l’intera penisola sorrentino-amalfitana. Un territorio che si estende dagli appennini fino al mare dove viene delimitata dall’Agro nocerino-sarnesemare e dai golfi di Salerno e di Napoli.
Al suo interno si possono trovare alcune delle zone turistiche più frequentate e conosciute della Campania, tra cui Amalfi e Positano. Tutta le regione del parco offre moltissimi itinerari escursionistici, uno dei luoghi con la più ampia scelta dell’Appennino. Come visto in precedenza tra i più suggestivi c’è la Valle delle Ferriere e la sua riserva.
Potrebbe interessarti anche: Trekking nella Valle delle Ferriere Le escursioni del vallone
Come arrivare alla Valle delle Ferriere?
[torna all’indice dei contenuti]
La Riserva Naturale Orientata Valle delle Ferriere di Scala è raggiungibile in vari modi:
- In auto: si può prendere la Strada Statale 163 Amalfitana e seguire le indicazioni per Scala. Una volta arrivati in città, si può seguire le indicazioni per la riserva naturale e cercare un parcheggio nelle vicinanze. È possibile raggiungere la Riserva Naturale anche attraverso le autostrade A1 (da Nord Italia) o A3 (da Sud Italia), seguendo le indicazioni per Salerno-Reggio Calabria e poi per la Strada Statale 163 Amalfitana.
- In autobus: è possibile prendere l’autobus SITA dalla stazione ferroviaria di Salerno in direzione di Amalfi e da Amalfi la linea per Scala. I collegamenti con Salerno sono i più frequenti e convenienti, tuttavia, esistono anche linee di autobus che collegano la Riserva Naturale con Sorrento, Napoli e altre località limitrofe. Una volta arrivati in città, si può scendere alla fermata più vicina alla riserva naturale e poi raggiungere la riserva a piedi.
- A piedi: tramite i diversi sentieri e diramazioni secondarie che portano alla riserva (da Scala, Amalfi e Pontone)
Si consiglia di controllare gli orari degli autobus e la disponibilità dei parcheggi, in quanto la zona è molto frequentata soprattutto durante la stagione turistica. Inoltre, si consiglia di prestare attenzione alle indicazioni stradali e di parcheggiare l’auto in un parcheggio pubblico, in quanto la Riserva Naturale Orientata Valle delle Ferriere è raggiungibile solo attraverso un sentiero pedonale.
Se conosci altri luoghi naturali interessanti scrivilo nei commenti che trovi in basso e ricorda di seguire Zenhikers.it anche sui canali social.
Buona gita Zen Hiker!
Foto in evidenza di proslgn – Adobe Stock
Video di: Sorrento eventi