Le Dolomiti, patrimonio dell’umanità UNESCO, sono considerate tra le montagne più affascinanti al mondo. La loro bellezza ha suscitato invidia in tutto il globo, attirando visitatori da ogni parte. Per garantire a tutti l’accesso a questo meraviglioso paesaggio, negli ultimi anni sono state intraprese iniziative per rendere questa meraviglia fruibile a tutti. Questo comprende la mappatura di sentieri accessibili, inclusi percorsi per persone con disabilità. Grazie a questo sforzo congiunto di associazioni impegnate e amministrazioni locali, oggi ci sono 36 percorsi accessibili per persone con mobilità ridotta e 13 punti panoramici accessibili a tutti.
Leggi anche: Parco Nazionale delle 5 terre | 4 sentieri accessibili
Percorsi accessibili mobilità ridotta
[torna all’indice dei contenuti]
Chi ha limitazioni negli spostamenti, a causa di invalidità o avanzamento d’età, deve affrontare barriere architettoniche nell’ambiente urbano quotidianamente. Anche nella natura ci sono ostacoli che possono creare difficoltà a chiunque, ma a differenza di quelli urbani, questi ostacoli non sono stati creati dall’uomo e non hanno intenzionalità discriminatorie. Spesso, non è possibile rimuovere queste barriere naturali.
Negli ultimi anni, l’attenzione verso questo problema è cresciuta e sono stati avviati progetti di mappatura dei sentieri accessibili e di rimozione delle barriere, laddove possibile, in diverse parti d’Italia. Questo per garantire la massima fruibilità e accessibilità a questi percorsi naturali.
L’obiettivo di questi progetti è stato identificare i percorsi più adatti per le persone con difficoltà di mobilità, valutando la loro accessibilità con carrozzine o passeggini. Con la mappatura e la valorizzazione del territorio, sempre più persone possono scoprire le bellezze naturali. Tuttavia, c’è ancora molto da fare per aumentare la quantità e la diffusione di questi percorsi accessibili in tutto il paese, seguendo l’esempio delle associazioni e delle amministrazioni delle Dolomiti.
Percorsi accessibili sulle Dolomiti
[torna all’indice dei contenuti]
Il progetto Dolomiti Accessibili ha portato alla mappatura di 36 percorsi e 13 punti panoramici accessibili e facilmente raggiungibili nell’area montuosa delle Dolomiti. Questo progetto rende questa meraviglia accessibile a tutti, indipendentemente dalla mobilità.
Le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione del progetto Dolomiti Accessibili, garantendo la mappatura di percorsi accessibili e lo sviluppo di servizi utili, sono:
- Cooperativa sociale independent L.
- Guide del Parco delle Dolomiti Friulane
- Sportfund
- Dolomiti Open
- ODAR – La Gregoriana
- Cooperativa Mazarol
- SportABILI
- Assi Onlus

36 percorsi e 13 punti panoramici
[torna all’indice dei contenuti]
Su visitdolomites.it puoi trovare descrizioni esaustive dei tracciati, visualizzare i percorsi su Google Maps e consultare le schede tecniche che ti forniranno informazioni importanti per valutare l’accessibilità, come pendenze e altri dettagli cruciali. Ecco una panoramica dei percorsi e dei punti panoramici disponibili.
Percorsi accessibili e punti panoramici:
- Lago di Dobbiaco
- Sentiero Natura Zannes / Naturerlebnisweg Zans
- Altopiano di Prato Piazza / Plätzwiese
- Monte Lagazuoi
- Val Fiscalina / Fischleintal
- Rifugio Auronzo – Forcella Lavaredo / Tre Cime di Lavaredo
- Valgrande, Rifugio Lunelli
- Monte Elmo / Helm
- La Villa – Corvara
- Larieto – Rifugio Mietres
- Foresta di Somadida
- Plan de Corones / Kronplatz
- Cima Tofana
- Monte Faloria
- Col dei Rossi / Col di Rosc
- Sass Pordoi
- Col Rodella
- Marmolada / Punta Rocca
- Passo San Pellegrino – Rifugio Fuciade
- Col Margherita
- Malga Valles Alto
- Val Venegia
- Passo Rolle / Baita Segantini
- Malga Juribello
- Alpe di Siusi – Baita Sanon / Seiser Alm, Sanonhütte
- Passo Nigra / Malga Hagner
- Lago di Carezza
- Passo Lavazè – Malga Costa / Liegalm
- Passo Oclini – Malga Corandin – Jochgrimm – Gurndinalm
- Pecòl – Malga Pioda
- Lungolago di Alleghe
- Piani di Pezzè – Col dei Baldi
- Passo Staulanza – Rifugio Città di Fiume
- Zoppè di Cadore – Rifugio Talamini
- Val Prampèr
- Foresta di Cajada
- Val Zemola – Cava Buscada
- Val Cimoliana – Val Meluzzo
- Davaras – Rifugio Giaf
- Casera Prà di Toro – Rifugio Padova
- Sentiero naturalistico Orsera – Val Canzoi
- Lago di Tovel
- Monte Spinale
- Passo del Grostè
- Percorso didattico Sciury – Altopiano di Pradel
- Altopiano di Pradel
- Lago di Molveno
- Bosco Arte Stenico
- Val San Nicolò
Per concludere, come già accennato, sarebbe opportuno ispirarsi al progetto delle Dolomiti per creare percorsi accessibili a tutti, comprese le persone con limitazioni di mobilità, in modo che ogni montagna e luogo per escursioni sia accessibile a tutti. Qual è il tuo pensiero in proposito?
Per rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli e sulle novità di Zenhikers.it, seguici sui nostri canali social e condividi i contenuti più interessanti con i tuoi amici e la tua community.
Buon escursione Zen Hiker!
Foto in evidenza di Alessandro (Alexvi82) – Pixabay