In Mountain bike nel parco del Monte Barro

Percorsi ciclabili

Per gli amanti della mountain bike e della natura, la zona intorno al Monte Barro e ai laghi della Brianza è un vero paradiso. Numerosi percorsi si snodano tra le acque cristalline dei laghi di Annone, Pusiano e Alserio, offrendo stupendi paesaggi e la possibilità d’immergersi completamente nella bellezza di queste località. I sentieri variano dalle strade sterrate ai tratti di ciclabile, dalle salite impegnative alle discese divertenti, offrendo un’esperienza di guida unica. Lungo il percorso, è possibile visitare alcuni musei e parchi archeologici che offrono un’interessante prospettiva sulla storia e sulla cultura della zona. Se stai cercando un itinerario per passare un bella giornata con la tua mtb, non c’è dubbio che i percorsi intorno al Monte Barro e ai laghi Briantei siano una scelta di cui non ti pentirai.

 

 

Sala al Barro – Galbiate – Eremo Monte Barro – Sala al Barro

[torna all’indice dei contenuti]

Affascinante itinerario in MTB con una salita impegnativa e una discesa tecnica fuoristrada. Si parte da Sala al Barro e si prosegue verso Galbiate, quindi si prosegue in direzione di Fogliaro e si raggiunge il Cappello degli Alpini. Da qui si prende la strada che porta all’Eremo del Monte Barro, caratterizzata da alcuni strappi ripidi.

Giunti all’Eremo, si scende lungo la stessa strada fino al Cappello degli Alpini, da dove si prosegue su una mulattiera fino al Parco archeologico dei piani di Barra. Segue poi un breve tratto di percorso tecnico e sconnesso fino alla Baita Alpini. Infine, si scende fino al parcheggio “Quota 400” (attraverso una strada ripida) e si continua lungo la strada della Cava, per poi tornare a Sala al Barro.

 

Difficoltà: Media

Tempistica: ND

Lunghezza: circa 55 km

Tipo di percorso: Anello

Scarica la traccia gpx


Galbiate – Sentiero delle Torri – Baita Alpini – Galbiate

[torna all’indice dei contenuti]

Il percorso in mountain bike inizia a Galbiate, precisamente partendo da via Cesare Cantù e via dell’Oliva. Si prosegue poi lungo una strada sterrata che conduce all’inizio del sentiero delle Torri. Da qui, si prosegue in direzione della Baita degli Alpini, attraversando paesaggi naturali di grande bellezza. Dalla baita, la discesa prosegue fino al parcheggio piazzale Alpini, da cui si rientra a Galbiate attraverso una strada asfaltata.

L’intero percorso si sviluppa nella parte bassa del Monte Barro e del Parco Regionale, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile per gli amanti della mountain bike.

 

Difficoltà: Facile

Tempistica: circa 1½ ora

Lunghezza: circa 7,5 km

Tipo di percorso: Anello

Scarica la traccia gpx


Giri ad anello mtb Parco monte Barro: Valmadrera – Malgrate – Baita Alpini

[torna all’indice dei contenuti]

Qui di seguito trovi due diverse versioni di un interessante giro ad anello intorno al parco del Monte Barro. Il primo itinerario parte da Valmadrera e si snoda in direzione di Sala al Barro e Galbiate. Attraversando la via San Michele, si raggiunge l’ex Cava Masini e poi si prosegue lungo la statale 583 fino a Malgrate, per poi chiudere il percorso rientrando a Valmadrera.

Il secondo itinerario, molto simile al primo ma svolto in senso opposto, parte da Malgrate e attraversa la strada provinciale 583 fino a Pescate, per poi continuare sulla provinciale 60 fino a Galbiate. Con una deviazione, si raggiunge l’Eremo del Monte Barro e la baita degli Alpini, prima di rientrare a Galbiate e proseguire verso Sala al Barro e infine a Valmadrera, dove si chiude il giro ritornando al punto di partenza.

 

Difficoltà: Media

Tempistica: circa 1 ora

Lunghezza: circa 15 km

Tipo di percorso: Anello

Scarica la traccia gpx


Difficoltà: Media

Tempistica: circa 1½ ora

Lunghezza: circa 22,5 km

Tipo di percorso: Anello

Scarica la traccia gpx


Nibionno – Lago di Annone – Museo Archeologico

[torna all’indice dei contenuti]

Il percorso parte da Tabiago, frazione di Nibionno, e si prosegue lungo i viali laterali della statale 36 fino ad Annone di Brianza. Da qui, si seguono i sentieri che portano all’Eco museo di Annone e si prende la ciclabile dei laghi per raggiungere Galbiate e poi il Museo Archeologico del Monte Barro.

Per il ritorno, si torna a Galbiate e si procede lungo la strada provinciale 60 fino all’altra sponda del lago di Annone, per poi seguire i sentieri verso Annone di Brianza e la strada statale con i suoi viali laterali che riporta a Nibionno.

 

Difficoltà: Media

Tempistica: circa 3 ore

Lunghezza: circa 43,5 km

Tipo di percorso: Anello

Scarica la traccia gpx


Giro in mountain bike dei laghi Briantei e salita al Monte Barro

[torna all’indice dei contenuti]

Il percorso inizia ad Alserio e attraversa le sponde dei laghi di Annone e Alserio, con terreni diversi come sterrati, ciclabili e asfaltati. Si passa per i paesi di Monguzzo e Brenno della Torre e si arriva al Lago di Annone e a Galbiate, da cui si continua verso la Baita degli Alpini e l’Eremo. Lungo il percorso si possono ammirare bellissimi panorami, tra cui le cime del Monte Barro e i laghi Briantei e di Lecco.

Per raggiungere il lago di Annone durante il ritorno, si attraversa il Parco Archeologico e il museo a piedi e poi si prosegue lungo una carrabile fino a raggiungere l’anello ciclabile dei laghi. Si attraversa l’Eco museo del lago di Annone e la città di Annone di Brianza prima di giungere alle rive del lago di Pusiano e da qui si può ritornare ad Alserio.

 

Difficoltà: Media

Tempistica: circa 4 ore

Lunghezza: circa 56 km

Tipo di percorso: Andata

Scarica la traccia gpx


Potrebbe interessarti anche: Sentiero dei faggi in Mountain bike | Albavilla

avvertenze e responasbilità escursioni

Segui zenhikers.it sui canali social e di condivi i contenuti più utili o interessanti con i tuoi compagni di escursioni in bici.

 

Buona giro in mtb Zen Hiker!

Foto in evidenza di Marco – Flickr (CC BY-NC 2.0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *