Nella magnifica cornice dell’Alto Adige, la Val di Tures si erge come una perla incastonata tra le vette delle Dolomiti. Questa valle è un vero paradiso per chi ama avventurarsi in scenari naturali incantevoli e per gli appassionati di storia e cultura montana. Le malghe, tipiche costruzioni di montagna, sono senza dubbio uno dei punti di forza della Val di Tures. Queste strutture, un tempo adibite a rifugio per i pastori durante i mesi estivi, sono oggi luoghi in cui la tradizione e la modernità si fondono alla perfezione. I visitatori possono immergersi in un’atmosfera unica, fatta di silenzio, aria pura e panorami indimenticabili sulle Dolomiti di Ries, patrimonio dell’umanità UNESCO.
Esperienze Autentiche e Sapori Tradizionali
Gli amanti delle escursioni troveranno nelle malghe della Val di Tures il punto di partenza ideale per esplorare i sentieri che si snodano tra i monti e i prati alpini. E per chi desidera vivere un’esperienza completa, molte malghe offrono anche la possibilità di degustare i prodotti caseari tipici della zona, realizzati seguendo antiche ricette tramandate di generazione in generazione.
La trasformazione di alcune malghe in agriturismi e ristoranti ha dato un ulteriore valore aggiunto a questa terra ricca di tradizioni. I visitatori possono così sostare in strutture accoglienti e gustare i sapori autentici della cucina altoatesina, preparata con ingredienti locali di prima qualità , come i famosi canederli, lo speck e i formaggi di montagna.
Oltre a godere delle prelibatezze culinarie, conoscere la cucina locale e degustare i vini e i prodotti tipici della regione, è possibile partecipare a una serie di attività organizzate dalle malghe stesse, come delle escursioni guidate. In questo modo, la Val di Tures diventa non solo una meta turistica, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta di una terra magica, dove la natura e la cultura si intrecciano in un abbraccio indissolubile.
I percorsi e le escursioni verso le malghe della Val di Tures
La Val di Tures offre una vasta selezione di percorsi escursionistici che conducono alle malghe. I sentieri sono ben segnalati e adatti a tutti i livelli di preparazione. Ecco alcuni percorsi escursionistici che ti consiglio per raggiungere le malghe della Val di Tures:
Escursione alla Malga Trejer (Alm)
La Trejer Alm è una piccola malga della Val di Tures, situata a 2.002 metri di altitudine. Lungo un percorso di circa 4 km, con un dislivello di circa 150/200 metri, potrai goderti una vista spettacolare sulle Dolomiti di Ries. Il sentiero che conduce alla malga è accessibile a persone con diversi livelli di preparazione fisica, grazie alla sua brevità e al dislivello contenuto. Pertanto, è adatto a tutti, sia adulti che bambini, purché in buona forma fisica.
Trekking alla malga Sonnklarhutte Speikboden in Val di Tures
La Malga Sonnklarhütte è una malga tradizionale situata a 2400 metri di altitudine. È un ottimo punto di partenza per escursioni più impegnative, come la salita al Monte Spico. Il percorso per raggiungere la Malga Sonnklarhütte dalla cabinovia Speikboden è di circa 5 km, con un dislivello di quasi 500 metri. Il sentiero è facile da percorrere e adatto a tutti i livelli di allenamento.
Malga Knutten o Malga dei Dossi
La Malga Knutten, situata a una quota di 1.911 metri, rappresenta un piccolo rifugio immerso nella natura, perfetto per chi cerca una pausa dalla quotidianità . Immersa nella Valle dei Dossi, nei pressi di Riva di Tures, la malga è facilmente raggiungibile attraverso un sentiero di circa un’ora, adatto a escursionisti di tutte le età e capacità . Un luogo incantevole che offre un rifugio sereno in mezzo alle montagne.
Malga Durra (Durra Alm)
Sempre nella zona dove è presente la malga Knutten, sul sentiero delle malghe, è situato un altro rifugio, dove potersi fermare a mangiare una delle prelibatezze altoatesine durante l’escursione verso la Valle dei Dossi – dove si trova il Knutten – o per i più esperti durante l’escursione verso il passo di Gola. Si parla della caratteristica Malga Durra, situata in Val di Tures, vicino a Riva di Tures, in Alto Adige, a circa 2.000 metri sul livello del mare. Da qui, è possibile godere di un bellissimo panorama sulle montagne circostanti, con le affascinanti Vedrette di Ries come sfondo
Conclusione
Un’escursione alle malghe della Val di Tures è un’esperienza unica che ti permetterà di immergerti nella natura e nella cultura altoatesina. Lungo il percorso, potrai gustare la cucina tradizionale altoatesina e scoprire le bellezze naturali di questa valle incantevole.
Non dimenticare di seguirci sui nostri canali social Zenhikers.it e di condividere le tue escursioni preferite con i tuoi amici appassionati di camminate in montagna.
Buon trekking Zen hiker!
Foto in evidenza di Eric Huybrechts – Flickr (CC BY-ND 2.0)