Escursioni Bassa Val di Susa | Trekking ed escursionismo in valle
La Val di Susa, grazie alla sua posizione geografica e alla sua morfologia, si presta benissimo per numerose escursioni e trekking di vario genere. Sia nella parte bassa che in quella alta della valle, esistono bellissimi percorsi che portano a quote elevate o che percorrono il fondovalle. In questo articolo, esploreremo 15 escursioni in Bassa Val di Susa.
Escursioni e trekking Bassa Val di Susa
[torna all’indice dei contenuti]
Vediamo ora qualche itinerario interessante tra i tantissimi percorsi sparsi per la bassa valle. Alcuni di questi percorsi seguono antiche strade e tratti di sentieri storici, come il percorso dei Franchi o la celebre via Francigena. Questi itinerari concedono l’opportunità di immergersi nella storia europea e di scoprire e ammirare i paesaggi di quest’area del Piemonte.
Leggi anche: Escursione in Alta Val di Susa | Trekking ed escursionismo in valle
Sant Ambrogio – Sacra di San Michele
[torna all’indice dei contenuti]
I sentieri escursionistici che permettono di arrivare alla Sacra di San Michele e raggiungere l’abbazia a pedi sono 4. I percorsi partono da Avigliana, da Sant’Ambrogio di Torino, da Chiusa di San Michele e da Vaie. Quelli proposti di seguito sono due versioni che partono dal comune di Sant Ambrogio.
Una ripercorre il sentiero 502 (andata e ritorno) con partenza da Sant Ambrogio. Nella seconda versione la discesa viene fatta dal sentiero 503 che porta al comune di Chiusa di San Michele, per poi rientrare a Sant Ambrogio tramite la strada provinciale che costeggia il monte Pirchiniano. Quest’ultimo tratto fa parte della via francigena.
Difficoltà/Grado: Facile/Media (E – Escursionisti)
Tempistica: Circa 1½ ore
Lunghezza: Circa 5 Km
Tipo di percorso: Anello
Scarica traccia gpx
Difficoltà/Grado: Media (E – Escursionisti)
Tempistica: Circa 2½ ore
Lunghezza: Circa 9½ Km
Tipo di percorso: Anello
Scarica traccia gpx
Via Francigena in Bassa Val di Susa
[torna all’indice dei contenuti]
La Val di Susa sin dall’antichità è stato un territorio di confine strategico e importante. Un’area di collegamento fondamentale che univa l’Italia con il resto del mondo oltralpe. Tappa necessaria e indispensabile per chi attraversava le Alpi, con la cittadina di Susa che offriva ospitalità al viandante che vi giungeva. Nel periodo medievale ebbe un importante ruolo di transito non solo di mercanti e soldati, ma in modo particolare di pellegrini che si dirigevano in Terra Santa.
La Via Francigena è l’itinerario perfetto per delle escursioni alla scoperta della storia della vallata e probabilmente il più importante che attraversa la Val di Susa.
Difficoltà/Grado: Molto Difficile (E – Escursionisti)
Tempistica: Circa 7½ ore
Lunghezza: Circa 42 Km
Tipo di percorso: Andata
Scarica traccia gpx
Approfondimento: Via Francigena Marathon in Val di Susa
Difficoltà/Grado: Media (E – Escursionisti)
Tempistica: Circa 5 ore
Lunghezza: Circa 19 Km
Tipo di percorso: Andata
Scarica traccia gpx
Difficoltà/Grado: Media (E – Escursionisti)
Tempistica: Circa 5 ore
Lunghezza: Circa 16 Km
Tipo di percorso: Andata
Scarica traccia gpx
Difficoltà/Grado: Media (E – Escursionisti)
Tempistica: Circa 4½ ore
Lunghezza: Circa 19 Km
Tipo di percorso: Andata
Scarica traccia gpx
Escursioni ai rifugi del Parco Orsiera Rocciavrè
[torna all’indice dei contenuti]
All’interno del Parco Orsiera Rocciavrè sono presenti diversi rifugi (Rif. Amprimo, Rif. Balma, Rif. Toesca, Rif. Geat Val Gravio e Rif. Selleries), ottima meta per delle escursioni o perfette tappe intermedie per dei trekking di più giorni in Val di Susa. Come il Giro dell’Orsiera (mappe gpx, cartografie del percorso), itinerario ad anello della durata di 6 giorni con tappa in tutti i 5 rifugi del Parco.
- Il Rifugio Amprimo è uno dei 5 presenti all’interno del parco e forse anche il più conosciuto. Si trova a un’altitudine di 1385 m in Località Rio Secco.
- Il Rifugio Toesca si trova a 1710 metri di quota in località Pian del Roc e si può raggiungere dal comune di San Giorio.
- Il Rifugio Balma è situato nel comune di Coazze, in Val Sangone a 1986 m. Il comune di Coazze ha fatto parte della ex Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone. Anche se è in un’altra valle và indicato perché presente nel Parco Orsiera.
- Il Rifugio Geat Val Gravio (Vallone del Gravio) è situato nel comune di San Giorio a un’altezza di 1390 m.
- Il Rifugio Sellieres, anche questo non situato in Val di Susa ma nel cuore del Parco Orsiera, si trova in Val Chisone a quota 2023 m.
Di seguito alcuni tracciati che arrivano ai rifugi in alternativa al giro dell’Orsiera – più lungo è più impegnativo. In uno di questi percorsi ci si ferma anche all’alpeggio Balmetta (a metà strada tra i rifugi Amprimo e Toesca), dove è possibile assaggiare l’ottima toma locale. Alcune di queste camminate partono dal Paradiso delle Rane, piccolo lago in frazione Cortavetto a San Giorio.
Negli itinerari di seguito trovi solo i sentieri per le escursioni verso i rifugi che fanno parte del territorio della Val di Susa
I percorsi per i Rifugi
Difficoltà/Grado: Media (E – Escursionisti)
Tempistica: Circa 2½ ore
Lunghezza: Circa 9 Km
Tipo di percorso: Andata e ritorno
Scarica traccia gpx
Difficoltà/Grado: Facile (E – Escursionisti)
Tempistica: Circa 3 ore
Lunghezza: Circa 9 Km
Tipo di percorso: Andata e ritorno
>Scarica traccia gpx
Difficoltà/Grado: Facile (E – Escursionisti)
Tempistica: Circa 2½ ore
Lunghezza: Circa 7 Km
Tipo di percorso: Andata e ritorno
Scarica traccia gpx
Difficoltà/Grado: Media (E – Escursionisti)
Tempistica: Circa 7 ore
Lunghezza: Circa 15 Km
Tipo di percorso: Andata e ritorno
Scarica traccia gpx
Escursione da Vaie per il Col Bione
[torna all’indice dei contenuti]
Il Col Bione è un valico, non carrozzabile, che divide la Val di Susa dalla Val Sangone. I sentieri che portano al Col Bione sono il 504 e il 562 da Vaie, il 505 da Sant Antonino e il 435 da Colle Braida. Parte del percorso è un tratto della famosa via dei Franchi.
Nell’itinerario di seguito si parte da Vaie ma si va a imboccare il sentiero 505 in frazione Cresto e si sale fino al Castello Billia e da li si prosegue fino a Col Bione. Con un giro ad anello si percorrono anche il sentiero 504 e 562 per il rientro, passando località Tre Roc e la borgata Folatone.
Approfondimento: Percorso Colle Bione 505
Difficoltà/Grado: Media (E – Escursionisti)
Tempistica: Circa 1½/2 ore
Lunghezza: Circa 16 Km
Tipo di percorso: Anello
Scarica traccia gpx
Trekking in valle a Roca Furà – Borgone di Susa
[torna all’indice dei contenuti]
Roca Furà è un sito ricco di falesie dove già in età romana gli scalpellini estraevano la pietra. Si possono trovare tuttora alcune macine da mulino non terminate che spuntano dalle pareti di roccia. Questa località si trova in Bassa Val di Susa nel comune di Borgone, in frazione Chiampano.
L’escursione verso Roca Furà è per gran parte del tragitto di media difficoltà ma con alcuni tratti più complessi e con una difficoltà elevata (però evitabili). Approfondisci con le descrizioni che trovi aprendo le mappe di seguito e tramite il link di approfondimento.
Approfondmento: Itinerario Rocca Furà
Difficoltà/Grado: Media (E – Escursionisti)
Tempistica: Circa 1½/2 ore
Lunghezza: Circa 6 Km
Tipo di percorso: Anello
Scarica traccia gpx
Difficoltà/Grado: Media (E – Escursionisti)
Tempistica: Circa 1 ora
Lunghezza: Circa 3 Km
Tipo di percorso: Anello
Scarica traccia gpx
Rocca Patanua da Prarotto
[torna all’indice dei contenuti]
La Rocca Patanua è una montagna delle Alpi Graie alta 2049 m che si trova in Val di Susa. La difficoltà del percorso è per la maggior parte mediamente difficile. L’ultimo tratto che porta alla cima è quello con una complessità maggiore e con un grado EE, adatto solo a escursionisti esperti. Il percorso è molto panoramico e si estende su un sentiero ben segnalato.
Difficoltà/Grado: Media/Difficile (E – Escursionisti /EE – Escursionisti esperti)
Tempistica: Circa 5/6 ora
Lunghezza: Circa 9 Km
Tipo di percorso: Andata e ritorno
Scarica traccia gpx
Da Avigliana al Monte Moncuni
[torna all’indice dei contenuti]
Spostandoci nella parte più meridionale della Bassa Val di Susa vediamo un’escursione che dal Comune di Avigliana arriva al Monte Moncuni (chiamato anche Monte Cuneo). Escursione con un bellissimo panorama sui laghi di Avigliana e sui monti della Valle.
Difficoltà/Grado: Media (E – Escursionisti)
Tempistica: Circa 3 ore
Lunghezza: Circa 7 Km
Tipo di percorso: Andata e ritorno
Scarica traccia gpx
Hai già fatto un’escursione nella Bassa Val di Susa? Scrivi nei commenti in basso quali itinerari hai svolto e raccontaci la tua esperienza.
Buon trekking Zen Hiker!
Foto in evidenza di Redkap1 – (CC BY-SA 4.0)