Dove si possono vedere le marmotte in Val di Fassa?
La Val di Fassa, nel cuore delle splendide Dolomiti, è una meta imperdibile per gli amanti della natura e della fauna selvatica. Tra le sue attrazioni più affascinanti, emerge la possibilità di osservare le marmotte nel loro habitat naturale. Questi simpatici roditori, noti per il loro acuto fischio, popolano i prati alpini e le aree rocciose della valle. Se ti stai chiedendo dove vedere le marmotte in Val di Fassa, continua a leggere per scoprire i luoghi migliori e i consigli più utili per un’osservazione indimenticabile.
Pian Schiavaneis
Il Pian Schiavaneis è uno dei posti più rinomati per vedere le marmotte da vicino. Situato in una posizione panoramica spettacolare, questo pianoro offre una vista incantevole sulle montagne vicine. Qui, le marmotte sono particolarmente socievoli e abituate alla presenza dei turisti, il che le rende meno timide rispetto ad altri luoghi. Visitando al mattino presto o al tramonto, potrai assistere a scene di vita quotidiana, come il loro caratteristico fischio d’allarme o le vivaci corse tra i prati.
Sentiero delle Marmotte al Ciampac
Un’esperienza perfetta per le famiglie è il Sentiero delle Marmotte al Ciampac. Questo percorso di circa 2 km parte dalla stazione della funivia Ciampac e si snoda attraverso pascoli verdeggianti e boschi tranquilli. Lungo il sentiero, potrai incontrare marmotte che curiosano nei prati o che si godono il sole su una roccia. Il percorso è facilmente accessibile e adatto a tutte le età, rendendolo ideale per una giornata all’aria aperta con i bambini.
Rifugio Fuciade – Passo San Pellegrino
Per chi cerca un punto di osservazione pittoresco, il Rifugio Fuciade al Passo San Pellegrino è la meta ideale. Qui, le marmotte spesso si avvicinano in cerca di cibo, offrendo eccellenti opportunità fotografiche. La bellezza del paesaggio circostante, con prati fioriti e maestose vette, rende l’esperienza ancora più memorabile. Dopo aver osservato le marmotte, potrai rilassarti al rifugio e gustare piatti tipici della cucina alpina, godendo di una vista spettacolare.
Passo Sella
Il Passo Sella, situato al confine tra la Val di Fassa e la Val Gardena, è un luogo eccellente per osservare le marmotte. Qui, tra le rocce e i prati alpini, potrai vedere questi animali nel loro ambiente naturale. Al Passo Sella, oltre alle marmotte, potrai ammirare panorami straordinari delle Dolomiti e intraprendere numerose escursioni adatte a tutti i livelli di preparazione
Suggerimenti per l’osservazione delle marmotte
Osservare le marmotte può essere un’esperienza gratificante se segui alcuni semplici suggerimenti:
- Momenti migliori: Le marmotte sono più attive al mattino presto e al tramonto, quando il sole non è troppo caldo e il rischio di predatori è minore.
- Dove trovarle: Preferiscono prati alpini e aree rocciose, dove possono scavare le loro tane e trovare cibo facilmente.
- Comportamento: Mantieni la calma e il silenzio per non spaventarle. Avvicinati lentamente e osservale da una distanza rispettosa.
- Non nutrirle: È importante non dare cibo alle marmotte per non alterare il loro comportamento naturale e per evitare che si avvicinino troppo agli esseri umani, esponendosi così ai pericoli.
Con un po’ di pazienza e fortuna, avrai sicuramente l’opportunità di vedere le marmotte durante la tua visita in Val di Fassa. Questi incontri con la fauna selvatica, insieme agli spettacolari paesaggi delle Dolomiti, renderanno la tua escursione un’esperienza indimenticabile.
Conclusione
La Val di Fassa è una destinazione perfetta per chi desidera avvicinarsi alla natura e vivere momenti unici. Pian Schiavaneis, il Sentiero delle Marmotte al Ciampac, il Rifugio Fuciade e il Passo Sella sono solo alcuni dei luoghi dove potrai avvistare le marmotte. Segui i nostri consigli per aumentare le tue possibilità di avvistamento e goditi l’incantevole paesaggio delle Dolomiti.
Questa valle, con la sua ricca biodiversità, non solo offre la possibilità di osservare marmotte, ma anche di incontrare altre specie selvatiche come stambecchi, caprioli, aquile e falchi. Non dimenticare di portare con te una macchina fotografica per immortalare questi momenti speciali. Buona esplorazione e buona fortuna con i tuoi avvistamenti.