Nascosta tra le vette delle Dolomiti, la Val Fiscalina si presenta come un tesoro invernale per gli entusiasti delle ciaspole. Questa escursione, che serpeggia dalla Val Fiscalina fino al Rifugio Locatelli, è un invito a immergersi in un paesaggio invernale fatato, dove la natura rivela la sua grandiosità. Avvolti in un ambiente di quiete, solcato solo dal rumore della neve sotto le ciaspole, gli avventurieri sperimentano un’avventura memorabile, navigando tra boschi di pini e panorami che rubano il respiro delle cime circostanti.

Il Fascino Invernale delle ciaspole: Dalla Val Fiscalina al Rifugio Locatelli
Il viaggio ha inizio al parcheggio Piano Fiscalino, elevato a 1.454 metri, dove si apre un varco naturale fra dense foreste di pini mughi e montagne maestose. Questo segmento iniziale, che segue un sentiero ghiacciato verso il rifugio di fondovalle, si caratterizza per la sua natura pianeggiante e la necessità di ramponcini per assicurare stabilità. Arrivati al Rifugio Fondovalle, a 1.526 metri, si è accolti da un panorama che incanta, dominato da cime illustri quali la Croda Rossa, i Tre Scarperi e il Monte Paterno.
Proseguendo accanto al Rio Fiscalino verso la Val Sassovecchio, si è gratificati da vedute sulle Crode Fiscaline, alte 2.677 metri, che si stagliano fieramente. Il sentiero emerge dal bosco e sale dolcemente, tracciando un percorso che si fa via via più impegnativo, ma sempre ricompensato dalla vista del Rifugio Locatelli, a 2.405 metri, con le iconiche Tre Cime di Lavaredo a fare da sfondo. Il percorso di ritorno permette di riscoprire la quiete e la maestosità del paesaggio invernale.
Questa traversata non è solo un esercizio fisico, ma un pellegrinaggio spirituale, un’opportunità per riallinearsi con la natura e ritrovare se stessi, lontani dalla cacofonia del quotidiano.
Potrebbe interessarti anche: Ciaspolata alla base delle Tre Cime nella Valle del Rienza
Difficoltà/Grado: Difficile (BR Bravi racchettatori)
Tempistica (in movimento): Circa 5 ore
Dislivello: ⮛ 945m – ⮙ 966m (gpx.studio)
Velocità media: 2,6 Km/h (gpx.studio)
Lunghezza: Circa 14 Km
Tipo di percorso: Andata e ritorno
Scarica traccia gpx
Difficoltà/Grado: Difficile (BR Bravi racchettatori)
Tempistica (in movimento): Circa 5/6 ore
Dislivello: ⮛989 m – ⮙ 988m (gpx.studio)
Velocità media: 3,2 Km/h (gpx.studio)
Lunghezza: Circa 16 Km
Tipo di percorso: Andata e ritorno
Scarica traccia gpx
Percorsi e traccie alternative
- Rifugio Locatelli Antonio da Piano Val Fiscalina ciaspole (Gulliver)
- Val Fiscalina – Rifugio A. Locatelli (Outdooractive)
Guide utili
Rifugi e Bivacchi: I Tuoi Punti di Appoggio sul Sentiero
Rifugi e Bivacchi
- Talschlusshütte – Rifugio fondovalle
- Rifugio Locatelli
Ripari naturali
- N.P. (Non Pervenuto)
Coordinate
- N.P. (Non Pervenuto)
Luoghi d’Interesse sul Percorso
Luogo di Riferimento
- Laghi dei Piani
Coordinate GMS (gradi, minuti, secondi)
Acqua Lungo il Cammino: Fontanelle e Sorgenti per il Tuo Trekking (Escluse le Aree Rifugio)
Fontanella o Sorgente
- N.P. (Non Pervenuto)
Coordinate
- N.P. (Non Pervenuto)
Numeri e link utili
- Numero unico di Emergenza: 112 (113 – 115 – 118)
- Cai sezione di Auronzo di Cadore: Tel. 0435 99454 Sito internet. www.caiauronzo.it
- Cai sezione di Sesto: Tel. 3487156239 Sito internet www.bergrettung-sexten.com Previsioni meteo e valanghe
- Meteo ARPA Veneto: Tel. 0436 755711 – Meteo Veneto – Meteo Dolomiti
- Meteo Alto Adige: Meteo Prov. Aut. Bolzano
- Aineva (Monitoraggio e Prevenzione Neve e Valanghe): Tel. 0461 230305 Sito internet Aineva.it
- Dolomiti meteo: Meteo Tre cime
- Bollettini valanghe: Bollettino valanghe Arpa Veneto – Valanghe.report
- Presidio Ospedaliero: di Auronzo di Cadore Tel. 0435 402211
- Presidio Ospedaliero: Codivilla Putti di Cortina d’Ampezzo Tel. 0436 883111
La ciaspolata dalla Val Fiscalina al Rifugio Locatelli incide nell’animo ricordi duraturi, offrendo un’esperienza che ogni amante della natura dovrebbe assaporare.
Se hai trovato questo articolo utile o interessante, ti invito a visitare il sito e le pagine social di ZenHikers.it per altre avventure e consigli di trekking. Non dimenticate di condividere queste informazioni con gli amici appassionati di escursioni invernali e di ciaspolate, perché la bellezza della natura è ancora più preziosa quando condivisa.
Buona ciaspolata Zen Hiker!
© Foto in evidenza di Aless P. Ai
© Mappe percorso pubblicate su Wikiloc da scapino e Alessandro Persiani