Ciaspolata ai piedi delle Tre Cime Escursione invernale Valle della Rienza
Nel cuore pulsante delle Dolomiti, l’inverno dischiude le porte a un’avventura senza eguali: la ciaspolata nelle vicinanze delle Tre Cime. Questo percorso non si limita a essere un esercizio fisico; rappresenta piuttosto una profonda immersione nel cuore di una natura intatta. Ogni passo sul manto nevoso diventa un viaggio alla scoperta di scenari mozzafiato, offrendo una visuale unica su uno dei panorami più suggestivi della terra.
L’escursione prende il via con la vista mozzafiato delle Tre Cime, posizionate in uno scenario panoramico nella Valle di Landro. Il sentiero numero 102 guida gli avventurieri attraverso una foresta che sembra uscita da un libro di fiabe, ricoperta da una spessa coltre di neve, fino alla nascosta Val Rienza (o Valle della Rienza), un gioiello incastonato nel paesaggio dolomitico.
Dalla Valle di Landro alla Valle della Rienza: Un Itinerario Incantato per una ciaspolata invernale
Questo itinerario non è soltanto un viaggio alla scoperta di paesaggi invernali incantati, ma anche un’occasione per riconnettersi con l’ambiente circostante. Il fruscio della neve sotto le ciaspole accompagna i passi degli esploratori, mentre il percorso si snoda attraverso vedute che sembrano dipinte a mano, con le Tre Cime a dominare l’orizzonte come antiche guardie.
Alternando la quiete surreale della foresta innevata a vaste distese dove la neve brilla sotto il sole, il cammino si rivela una fonte continua di meraviglia e ispirazione. Ogni tratto del percorso è un tributo alla splendida natura: dalle vedute panoramiche che si rivelano improvvisamente, mostrando la Valle della Rienza nella sua maestosa bellezza, ai minuziosi dettagli come i cristalli di ghiaccio che decorano gli alberi, trasformando la ciaspolata in un’esperienza emotiva e sensoriale indimenticabile.
Difficoltà/Grado: Media (MR – Medi racchettatori)
Tempistica (in movimento): Circa 2½ ore
Dislivello: ⮛ 389m – ⮙ 400m (gpx.studio)
Velocità media: 3,8 Km/h (gpx.studio)
Lunghezza: Circa 10 Km
Tipo di percorso: Anello
Scarica traccia gpx
Percorsi e traccie alternative
Guide utili
Rifugi e Bivacchi: I Tuoi Punti di Appoggio sul Sentiero
Rifugi e Bivacchi
- N.D. (Non Disponibile)
Coordinate GMS (gradi, minuti, secondi)
- N.D. (Non Disponibile)
Ripari naturali
- N.P. (Non Pervenuto)
Coordinate GMS (gradi, minuti, secondi)
- N.P. (Non Pervenuto)
Luoghi d’Interesse sul Percorso
Luogo di Riferimento
- N.P. (Non Pervenuto)
Coordinate GMS (gradi, minuti, secondi)
- N.P. (Non Pervenuto)
Acqua Lungo il Cammino: Fontanelle e Sorgenti per il Tuo Trekking (Escluse le Aree Rifugio)
Fontanella o Sorgente
- Fontana potabile
Coordinate GMS (gradi, minuti, secondi)
Numeri e link utili
- Numero unico di Emergenza: 112 (113 – 115 – 118)
- Cai sezione di Auronzo di Cadore: Tel. 0435 99454 Sito internet. www.caiauronzo.it
- Cai sezione di Sesto: Tel. 3487156239 Sito internet www.bergrettung-sexten.com Previsioni meteo e valanghe
- Meteo ARPA Veneto: Tel. 0436 755711 – Meteo Veneto – Meteo Dolomiti
- Meteo Alto Adige: Meteo Prov. Aut. Bolzano
- Aineva (Monitoraggio e Prevenzione Neve e Valanghe): Tel. 0461 230305 Sito internet Aineva.it
- Dolomiti meteo: Meteo Tre cime
- Bollettini valanghe: Bollettino valanghe Arpa Veneto – Valanghe.report
- Presidio Ospedaliero: di Auronzo di Cadore Tel. 0435 402211
- Presidio Ospedaliero: Codivilla Putti di Cortina d’Ampezzo Tel. 0436 883111
Con il tramonto che colora di rosa le cime, si conclude l’escursione, portando con sé il ricordo di un’esperienza che ha toccato profondamente il cuore.
Se questo percorso ti ha colpito o ti ha fornito spunti utili, ti invito a condividerlo sui social. Diffondere la conoscenza di luoghi come quelli delle Dolomiti può ispirare altri a vivere percorsi analoghi, scoprendo a loro volta la magia della montagna.
Buona ciaspolata Zen Hiker!
©Foto in evidenza Aless P.
©Mappa principale pubblicata su Wikiloc da Fringe In Travel